5% di sconto per ordini da 100 a 199,99 euro e 10% di sconto per ordini a partire da 200 euro.

Caseificio Pioggia | Chiamaci +39 080 4800550

Ricotta – Calorie e Caratteristiche

ABBINAMENTI NATURE

Da consumare preferibilmente nature, può essere servita con preparazioni in umido a base di verdure e legumi come carote al latte, patate e cavolfiore al curry, ceci stufati, oltre che con porri al burro, erbette o spinaci saltati in padella.

Si può degustare anche da sola durante il pasto, con vini bianchi di corpo delicato quali il Frascati, il Trebbiano di Romagna, il Martina Franca, il Vermentino di Sardegna.

ricotta abbinamenti

RICOTTA: PIU’ BUONA MA PIU’ GRASSA

La ricotta è un alimento il cui contenuto di macronutrienti e calorie varia di molto, a seconda del metodo di produzione e del latte di partenza. Per evitare confusione, distinguiamo due casi: la ricotta di solo siero (si veda Ricotta Mista) e la ricotta “al latte” (qui descritta). Mentre le calorie della ricotta “pura”, senza aggiunta di latte al siero di partenza, dipendono esclusivamente dal contenuto di macronutrienti di quest’ultimo, il valore nutritivo della ricotta al latte può leggermente lievitare ed è proporzionale alla quantità di latte & panna aggiunta al siero. Si tratta ovviamente di un prodotto più grasso, il cui contenuto calorico è dell’ordine di circa 250 Kcal per 100 g di prodotto.

Valori medi per 100 g di prodotto

ricotta calorie

 

Più venduti

Burrata Pugliese

 4,60 9,20

taralli

Taralli Pugliesi

 3,60

Capocollo di Martina Franca

Capocollo di Martina Franca

 5,00 63,00

Bocconcini di Mozzarella

 4,00 16,20