5% di sconto per ordini da 100 a 199,99 euro e 10% di sconto per ordini a partire da 200 euro.

Caseificio Pioggia | Chiamaci +39 080 4800550

3 cose (belle) da fare a Locorotondo

E’ forse il periodo migliore questo di fine estate per i visitare i borghi della Valle d’Itria: siamo ormai lontani dalla calca ferragostana ma i paesi sono vivaci e ancora affollati di turisti ed eventidi vario genere.

Tra le tante cose da fare a Locorotondo ne scegliamo tre, scoperte insieme ad un gruppo di amici che sono in zona e che seguiamo su twitter ( la blogger Manuela Vitulli accompagnata da Francesco Mondelli, Benedetta Loconte del @BBPietraviva di Cisternino e Cesaria Giordano, simpaticissima protagonista di una precedente social passeggiata a Martina Franca) con i quali abbiamo girovagato per la valle visitando luoghi noti e scovando angoli meno conosciuti.

1. Rilassarsi guardando il panorama sul lungomare

locorotondo

Via Nardelli, il belvedere che si affaccia sulla Valle d’Itria, è chiamato “il lungomare”. Anche se il mare lo si può solo immaginare, è un piacere passeggiare lungo la strada o fermarsi sui terrazzini del centro storico e rilassarsi ammirando i trulli, i vigneti e la caratteristica campagna tra Locorotondo e Martina Franca.

2. Visitare la Chiesa Madre

chiesa madre locorotondo

La Chiesa Madre di Locorotondo è dedicata a San Giorgio Martire, patrono della città. Edificata tra il 1790 e il 1825 sui resti di antiche chiese, presenta una maestosa facciata in stile neoclassico ed un elegante interno con una cupola centrale alta 35 metri. La Cappella del SS. Sacramento è decorata con i pannelli rinascimentali della cosiddetta Bibbia Pauperum che ornavano la cappella precedente del XVI secolo.

chiesa san giorgio locorotondo

3. Comprare i cestini di vimini della Bottega del Tempo Perso

Davanti alla Bottega del Tempo Perso (https://www.facebook.com/labottegadeltempoperso) in via Montanari 4 a Locorotondo, ci siamo passati per caso e ci hanno subito colpito i cestini di vimini fatti a mano e le ragazze intente a dipingere e a preparare gli oggetti sui tavolini davanti il negozio. Abbiamo molto apprezzato il mestiere ed i gesti lenti degli antichi artigiani, ridondanti di storia e tradizione, recuperati con intelligenza da questa piccola bottega.

locorotondo

Nei prossimi articoli, oltre a raccontarvi del nostro punto vendita e laboratorio di via G. Grassi 26 a Martina Franca, continueremo a descrivervi la nostra bella Valle d’Itria.

Più venduti

Burrata Pugliese

 4,60 9,20

taralli

Taralli Pugliesi

 3,60

Capocollo di Martina Franca

Capocollo di Martina Franca

 5,00 63,00

Bocconcini di Mozzarella

 4,00 16,20